top of page

Verso Sud: spopolamento e speranza di rinascita

Se Calcutta, nell'ultimo album, ci fa notare che "sembriamo tutti più soli al Nord", Franco Arminio, celebre poeta e paesologo, risponde con una visione rivoluzionaria: "Cominciamo la grande migrazione al contrario, verso il Sud."

 

L'Italia è un paese di paesi, ma molti di questi paesi stanno morendo, soprattutto nelle sue aree interne. La fuga verso le grandi città è in costante aumento, e i dati dell'Istat ci forniscono uno sguardo impietoso sulla situazione. Nel decennio tra il 2012 e il 2021, il Sud ha visto la partenza di ben 525.000 residenti. Le ragioni di questa desertificazione sono molteplici, ma una delle principali è la fuga verso le città per scopi di studio. Dalle regioni interne del Sud, i giovani si allontanano in cerca di opportunità educative e lavorative altrove, spesso senza mai fare ritorno.

 

Un dato significativo è che oltre il 50% delle iscrizioni ai corsi di laurea magistrale avviene nelle cinque maggiori città italiane: Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino. Questo spostamento massiccio ha un impatto devastante sulle regioni interne, poiché significa la perdita delle componenti più giovani, istruite e produttive della popolazione. Di conseguenza, queste regioni rischiano di trasformarsi in "regioni spettrali," caratterizzate da invecchiamento accelerato e progressivo declino.

 

La domanda fondamentale è: perché chi parte non torna? La risposta è nel difficile panorama economico e lavorativo del Sud. Qui la disoccupazione è spesso il doppio rispetto al resto del Paese e la mancanza di opportunità scoraggia molti giovani dal ritornare. Inoltre, chi non ha le risorse finanziarie per costruirsi un futuro è costretto a cercare altrove le proprie opportunità.

 

Purtroppo, non tutti hanno la possibilità di tornare alle radici e investire nel futuro delle loro terre d'origine. Chi è emigrato per necessità spesso si chiede se un giorno potrà fare ritorno. La chiave per rovesciare questa tendenza è offrire opportunità economiche, educative e lavorative nelle regioni interne, in modo da rendere il ritorno un'opzione attraente. Per invertire questa tendenza, è necessario implementare politiche sociali che affrontano una serie di aspetti chiave. Questi includono lariqualificazione delle regioni interne, l'integrazione dei migranti, l'inserimento lavorativo dei giovani e delle donne, e investimenti mirati per sostenere le imprese locali e migliorare i servizi.

 

È importante sottolineare che i meravigliosi festival estivi, che negli ultimi anni sono in continua diffusione al Sud, pur capaci di illuminare i centri storici e periferici, non risolvono le questioni strutturali. Questi eventi possono mettere in mostra il patrimonio artistico, culturale e naturale delle regioni, ma non affrontano sistematicamente le sfide legate all'occupazione e al benessere economico delle comunità locali. Tuttavia, è incoraggiante notare che molte comunità rurali resistono e cercano di adattarsi alle difficoltà, nonostante l'indifferenza della politica.

 

Dovremmo vedere questa situazione come una vera opportunità per stimolare la rinascita dei borghi e dei piccoli centri. Ciò richiede uno sforzo congiunto per riqualificare e valorizzare il patrimonio locale. Non dobbiamo sottovalutare il potenziale di queste comunità nel contribuire a una rinascita economica e culturale.

 

In conclusione, il futuro delle regioni interne d'Italia non deve necessariamente essere segnato dallo spopolamento. È necessario un impegno congiunto per creare opportunità e riqualificare queste comunità, affrontando le sfide economiche e occupazionali. Solo in questo modo potremo garantire un futuro per i piccoli borghi, contribuendo così alla rinascita dell’intero Paese. Senza avere, come dice Franco Arminio, “la lente del provincialismo dell’Italia che pensa che parlare di piccoli borghi e paesi sia rimanere indietro rispetto alla modernità. La modernità sta invece proprio nella riqualificazione e nella tutela di questo patrimonio.”

 

 

A cura di

Riccardo Mascioli

 

11 visualizzazioni0 commenti
bottom of page